Ovodonazione – che cosa significa


Spesso, a seguito di più cicli di fecondazione assistita con esito negativo, si consiglia il trattamento di eterologa, nello specifico di ovodonazione, inoltre questo trattamento può essere adatto a donne di età superiore ai 40 anni, con scarsa riserva ovarica, in caso di problemi genetici o in menopausa.

Ma di cosa si tratta esattamente?
Gli ovociti vengono donati da una donatrice giovane, tra i 20 e i 35 anni e vengono fecondati in vitro con il liquido seminale del partner o di un donatore. Gli embrioni che si formano vengono trasferiti nell’utero della ricevente (ed eventualmente congelati).

Utilizzando ovociti di donne giovani aumenta notevolmente la percentuale di successo e diminuisce il rischio di malattie genetiche nel feto, il trattamento può essere effettuato “a fresco” o con ovociti vitrificati, in ogni caso la gravidanza che si instaura è identica ad una gravidanza naturale.

Articoli pertinenti:

L’inseminazione artificiale o IUI

Le tecniche di fecondazione assistita si dividono...

…Continua a leggere

Yoga e fecondazione assistita

Lo yoga è una tecnica millenaria che ha origine...

…Continua a leggere

10 consigli per migliorare la qualità del liquido seminale

I migliori consigli per affrontare un livello decrescente di testosterone...

…Continua a leggere

VIP e fecondazione assistita

I problemi di fertilità colpiscono anche le stelle dello spettacolo...

…Continua a leggere

Consigli pratici per prepararsi alla FIVET

Per prepararsi ad un ciclo di FIVET è bene prendere...

…Continua a leggere

Inseminazione artificiale - per chi è più adatta

Artificial insemination (IUI) is the simplest technique...

…Continua a leggere

Questo sito utilizza cookies per fornire servizi, pubblicità personalizzata e tracciabilità delle visite delle pagine. Le informazioni su come utilizzate questo sito sono condivise con Google. Utilizzando il presente sito web, l'utente accetta di utilizzare i cookies.

Per maggiori informazioni