I migliori consigli per affrontare un livello decrescente di testosterone...
1) Evita lo stress. Quando si è sottoposti a stress diminuisce il livello di testosterone, influendo negativamente sul numero dei tuoi spermatozoi.
2) Aumenta il tuo livello di testosterone. Il modo più semplice per farlo è aumentarne laproduzione in modo naturale. L'obiettivo principale è tramite vitamine e minerali dal cibo oppure puoi scegliere un integratore alimentare specifico specifico che contenga:
-Zinco
-Magnesio
-Vitamina D
-Selenio
-Vitamina C
-Vitamina H
-Vitamina B6
- Maca
3) Attenzione alla Wi-Fi. Un altro motivo per tenere lontano il pc portatile. Secondo alcuni studii l'esposizione a lungo termine al segnali wi-fi causa una diminuzione della motilità degli spermatozoi.
Metti il telefono in modalità aereo durante la notte.
4) Più grasso = meno testosterone. Il grasso corporeo aumenta le possibilità di infertilità maschile, segui una dieta equilibrata
5) Il sesso è un toccasana. Il modo più piacevole per aumentare i livelli di testosterone si ha con i rapporti sessuali e questo vale anche per il numero di spermatozoi. Dimentica i 2-3 giorni di astinenza per una migliore possibilità di fecondare l’ovocita. Funziona il contrario.
CONSIGLIO: non usare lubrificanti o gel durante il sesso. Influenzano negativamente la motilità degli spermatozoi.
6) Non tenere il cellulare in tasca. Il telefono cellulare emette onde elettromagnetiche corte che influiscono negativamente sul numero di spermatozoi.
CONSIGLIO: indossa il telefono nella giacca o nella tasca interna della giacca. Se hai un telefono vicino a te mentre dormi, attiva "aereo" che limita il flusso del segnale.
7) Evita i sedili riscaldati in macchina. Uno studio tedesco su 30 uomini sani ha dimostrato che dopo un'ora seduti su un sedile riscaldato, la temperatura del testicolo è aumentata di 2-3 ° C. Non sembra troppo, ma anche un leggero aumento della temperatura può distruggere lo sperma.
8) Bevi più acqua! Il consiglio più facile di tutti. Lo sperma è formato da acqua e se si soffre di disidratazione si ha un effetto diretto sul numero di spermatozoi.
CONSIGLIO: la sensazione di sete indica già la disidratazione perciò bevi regolarmente acqua.
9) Controlla i tuoi farmaci Alcune medicine hanno un effetto negativo sulla produzione di sperma, ad esempio alcuni farmaci per la pressione alta, contro la calvizie, antidipressivi e contro le ulcere allo stomaco. Verificare con il proprio medico se si assumono sostanze che possono incidere sulla fertilità.
10) Assumi vitamina C
La vitamina C è un importante antiossidante che protegge lo sperma dai radicali liberi e dallo stress
CONSIGLIO: le migliori fonti di vitamina C sono peperoni, cavolo o kiwi.